Il padre fondatore della teoria e della tecnica delle Costellazioni familiari fu lo psicologo Bert Hellinger.
La vita
Hellinger nacque in Germania nel 1925; durante il nazismo fu “sospettato di essere un nemico del Popolo” in quanto frequentatore di un’associazione cattolica e, giovanissimo, fu chiamato a combattere durante la seconda guerra mondiale.
Terminata la guerra, il giovane Hellinger si dedicò a studi religiosi e teologici per diventare sacerdote.
Dopo 25 anni di sacerdozio di cui 16 trascorsi in Africa come missionario, decise di spogliarsi delle vesti sacerdotali e tornò in Europa.
Era il 1969 quando Hellinger si recò a Vienna, dove conobbe la donna che diventò sua moglie, ma soprattutto dove intraprese un’analisi personale di orientamento psicoanalitico.
Gli studi e la formazione
La formazione che lo portò a formulare la teoria delle Costellazioni familiari cominciò in quegli anni. La maggior parte delle teorie psicologiche e psicoanalitiche dell’epoca (dalle teorie Freudiane a quelle Gestaltiche, dall’Analisi Transizionale allo Psicodramma ) furono utilizzate ed integrate nella elaborazione della teoria delle Costellazioni Familiari.
Hellinger, sulla scia delle analisi di Berne sugli script (copioni) familiari, ipotizzò che i copioni familiari, attraverso i sistemi familiari, si trasferiscono da una generazione a quella successiva, rimanendo immutati nella loro staticità patologica e naturalmente inconsci nell’individuo che ne è il portatore.
Cosa sono le Costellazioni familiari
Hellinger mise a punto la sua teoria delle Costellazioni familiari nel 1980, sostenendo che i sentimenti, le malattie, i problemi familiari, lavorativi ed economici di un singolo individuo non sono propriamente personali ma sono dovuti a patologici e complessi intrecci familiari del passato e del presente.
Il singolo individuo inconsapevolmente li ha interiorizzati e continua a rappresentarli e a ripeterli.
Da questi complessi invischiamenti del passato, nascerebbero le problematiche del presente, e per usare un termine di Hellinger “l’irretimento” dal quale il soggetto non riesce a liberarsi.
Come contribuiscono a migliorare la vita
Il metodo delle costellazioni familiari va ad esplorare, attraverso opportune tecniche, le ragioni profonde, inconsce e lontane, legate al passato della propria famiglia, che hanno causato quei blocchi o malesseri che impediscono una completa realizzazione dell’individuo, oppure sono causa di conflitti e di problemi relazionali, lavorativi, economici e perfino di salute.
Alla scoperta delle cause, inconsce e passate, dovrebbe seguire la consapevolezza e l’accettazione delle stesse. Solo così diventa possibile operare lo “sblocco” emotivo di quel groviglio familiare da cui deriva il sabotaggio interno che impedisce il cambiamento e perpetua il disagio.
Le costellazioni familiari vengono utilizzate per la risoluzione di conflitti relazionali, (coppie, genitori-figli, o in ambito lavorativo) o, più semplicemente, per giungere ad un maggior benessere con sè stessi.
Come si svolgono gli incontri delle Costellazioni familiari
Durante gli incontri si “mettono in scena” delle vere e proprie costellazioni familiari. Il facilitatore o conduttore del gruppo sollecita il paziente designato a verbalizzare il problema e lo invita a scegliere tra le persone presenti quelle che reputa possano interpretare i componenti della sua famiglia.
Le persone chiamate, grazie al campo energetico che si viene a creare, secondo Hellinger, sentirebbero, inconsciamente, le stesse emozioni dei familiari stessi, attuali e passati.
Così inizierebbe una rappresentazione una “messa in atto” riparativa, in cui ogni membro, relazionandosi emotivamente con gli altri, contribuirebbe a generare armonia e ordine nella famiglia del paziente, producendo altresì “la trasformazione interiore “dello stesso.
La tecnica delle costellazioni familiari inizialmente sviluppatasi nel nord Europa, negli ultimi decenni ha preso piede anche in Italia, in particolar modo a Milano ci sono corsi riguardanti le costellazioni familiari.
Si differenzia rispetto alla maggior parte dei percorsi psicologici perché fonda i suoi presupposti sul “sentire del cuore” piuttosto che su quello della mente.