Come diplomarsi in 12 mesi

diploma 12 mesi

Una risorsa adatta a tutti

Diplomarsi in un anno è possibile? La risposta è assolutamente sì. Quanti sono gli italiani che non sono riusciti a completare l’intero percorso successivo alla licenza media, si tratti di liceo, istituto tecnico o scuola di formazione professionale? Secondo una ricerca recente sarebbero un lavoratore su due! Le ragioni possono essere molteplici. Spesso, soprattutto in passato, chi non aveva una spiccata attitudine allo studio, poteva rischiare di essere lasciato indietro dai docenti. Quest’ultimi sprovvisti dei supporti necessari a intervenire con strategie mirate a rafforzare le capacità di apprendimento dei discenti meno capaci finivano per fermarli, a volte per più anni, nella stessa classe e non promuoverli a quelle successive. Con il probabile risultato che lo studente si scoraggiasse e abbandonasse precocemente gli studi. Oppure, altra situazione comune a tantissimi sfortunati studenti, le condizioni economiche familiari non permettevano allo di proseguire, per necessità di accedere precocemente al mondo del lavoro per aiutare e a volte ahimè sostenere totalmente le spese familiari soprattutto in alcune zone d’Italia più disagiate.
In più con il sopraggiungere della maggiore età, e con l’ingresso del mondo del lavoro, chi si è trovato in questa situazione difficilmente ha potuto conciliare studio, lavoro e famiglia.

E’ giusto stare al passo coi tempi?

La richiesta di maggiori informazioni crescente, anche attraverso i motori di ricerca, la nascita di molteplici percorsi di studio sostenuti da fondazioni e società per la formazione superiore in età adulta, ha visto crescere negli anni la possibilità di completare il percorso superiore. Questo, anche grazie alla tecnologia e alla metodologia e-learning, che permette a tutti, con costi in termini economici e di tempo veramente contenuti, di potere coronare il percorso scolastico ottenendo un titolo di scuola superiore per le diverse tipologie richieste. Attraverso un costante dialogo e confronto con il tutor, assegnato in fase di iscrizione, lo studente può programmare in primo luogo un azione di supporto all’apprendimento. Finalizzato da una parte all’acquisizione dei contenuti e successivamente alla interiorizzazione dei concetti appresi. In secondo luogo stilare un calendario su misura delle attività di verifica, nel breve e nel lungo periodo, in modo tale da ricevere la giusta preparazione per sostenere l’esame conclusivo.

Questi Istituti, i più addirittura accreditati e convenzionati con il ministero dell’istruzione, dopo aver verificato le attitudini dei richiedenti, messo a punto un piano individualizzato che si adatti alle esigenze di ogni studente, progettano l’intero percorso per il recupero degli anni scolastici perduti. Naturalmente finalizzato al conseguimento del titolo finale, la possibilità è appunto quella di ottenere il risultato previsto in un solo anno.

È giusto parlare di formazione continua?

Diverse possono essere le motivazioni che possono spingere a conseguire un titolo post licenza media. Una è sicuramente la volontà di migliorarsi. In secondo luogo, in moltissime realtà lavorative vi è la richiesta necessaria, come titolo di accesso, per lo svolgimento della mansione richiesta.
In più sul tema della formazione continua come elemento stabile della crescita del cittadino, percorso strutturale legato alla sfera delle competenze del sistema d’istruzione nazionale, sono state spese molteplici parole e teorie attraverso la stesura di saggi di notevole rilevanza. La questione che ci porta a confrontarci con gli altri paesi europei è ormai riconosciuta anche nei nostri confini, ovvero la costante formazione della popolazione adulta quale risorsa caratterizzante del lavoratore che può stare al passo coi tempi, per un lavoro in continua evoluzione e trasformazione.